02.930.20.00

Informazioni

02.930.35.73

Disponibilità immediata

Reperibilità 24h

Personale disponibile 365 gg

Cremazioni Milano

Questo non è un argomento che fa tendenza, la maggior parte delle persone non ne sa praticamente nulla, finché non ne ha bisogno. Rhodense Funeral Service con il servizio Cremazioni Milano, è utile per pianificare correttamente questo momento o per evitarvi alcune decisioni dell’ultimo minuto.

Cremazioni Milano: Rhodense Funeral Service

Rhodense Funeral Service fu fondata nel 1964 per iniziativa di Ferruccio Selmi, oggi i figli continuano con entusiasmo e con nuove idee; un percorso iniziato tanti anni fa. In tutti questi anni il nostro obbiettivo primario è sempre stato quello di assistere le persone colpite dal dolore per la perdita di una persona cara.

L’impresa si è sempre distinta per il suo forte legame con il territorio e con i suoi abitanti, per la collaborazione con le istituzioni religiose locali e con le diverse amministrazioni comunali, radicando così il proprio successo nel legame con la cultura e le tradizioni locali.

56 anni di onorato servizio

L’impresa Rhodense Funeral Service lavora da sempre con un occhio di riguardo per la tradizione, da sempre rispettata e seguita con cura insieme agli sviluppi legislativi e alle nuove pratiche che hanno introdotto novità nel settore. Non a caso l’Impresa Rhodense Funeral Service è cresciuta molto sul territorio, grazie alla fiducia dei cittadini nel titolare e nella sua professionalità. Una fiducia sempre ricambiata con il massimo impegno e dedizione al proprio operato, che ha portato l’Azienda ad essere oggi la più grande realtà nel territorio del Rhodense.

Per maggiori informazioni chiama lo 02.930.20.00.

 

La pratica di Cremazioni

Cremazioni Milano

La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).

Contrariamente a quanto si possa pensare, la cremazione non riduce il cadavere in cenere: i resti sono frammenti ossei friabili che in un secondo momento vengono sminuzzati fino a formare una cenere che poi, a seconda degli usi, delle consuetudini o delle ultime volontà della persona defunta, vengono custodite in un’urna, sepolte, sparse.

Il principale impatto ambientale di questo tipo di impianti riguarda l’aria, poiché durante la cremazione nei forni si ha produzione di inquinanti atmosferici, in particolare: polvere, monossido di carbonio, ossidi di azoto e zolfo, composti organici volatili, composti inorganici del cloro e del fluoro e metalli pesanti. Possono aggiungersi, inoltre, emissioni di mercurio (dall’amalgama presente nelle otturazioni dentarie), zinco (specialmente nel caso della cremazione di cadaveri estumulati), diossine-furani e IPA.

In Italia è praticata in circa il 29% dei casi, anche per l’assenza di strutture attrezzate, presenti solamente in una quarantina di province, soprattutto al Centro-Nord. Una certa inversione di tendenza è testimoniata dal fatto che nelle due principali metropoli del Nord Italia, Torino e Milano, la percentuale supera il 50%.

Statistiche per le cremazioni in Italia

In Italia si registra una costante crescita della cremazione, in particolare al nord e al sud. Inoltre negli ultimi anni è aumentata la diffusione di forni crematori nella cintura urbana e nelle aree metropolitane (ad. es. di Milano, Torino, Napoli). Nel 2019 si sono registrate o stimate nel nostro Paese 232.974 cremazioni (tra cadaveri e resti mortali), svolte in 85 impianti, che portano il nostro Paese al quarto posto per numero di cremazioni eseguite in Europa, dopo Gran Bretagna, Germania e Francia.

Cos’è un forno crematorio?

Un crematorio è la struttura in cui vengono eseguite le cremazioni. All’interno della struttura sono presenti una o più camere di cremazione, note anche come storte. La camera è normalmente alimentata a propano o gas. Raggiunge una temperatura di circa 1.000 gradi centigradi. La maggior parte dei crematori oggi sono tecnologicamente avanzati e dispongono di apparecchiature di controllo elettroniche.

Rhodense Funeral Service Cremazioni Milano, per maggiori informazioni chiama lo 02.930.20.00.

 

Come funziona un crematorio?

Cremazioni Milano

Dopo che la documentazione è stata completata e firmata, i processi di cremazioni possono quindi procedere. Di seguito sono riportati alcuni dettagli del processo.

  • Il servizio funebre

Un funerale o un servizio funebre potrebbe non essere necessario, ad esempio con cremazioni diretta. Tuttavia, se deve esserci una cerimonia funebre, questa può avvenire o prima della cremazione, oppure dopo con le ceneri presenti.

  • Identificazione del defunto

Quando si sceglie un crematorio, assicurarsi di controllare le loro procedure e come funzionano è un aspetto molto importante. In particolare capire come identificano il corpo, significa assicurarsi di ricevere le ceneri corrette. In genere questo viene fatto con un documento che accompagna la salma dal luogo di decesso, fino a quando le ceneri vengono date alla famiglia.

  • Preparazione del corpo

Sono necessari numerosi passaggi per la preparazione. Inizialmente, rimuovono qualsiasi cosa dall’esterno del corpo che non può essere cremato, ad esempio il pacemaker in quanto la batteria interna potrebbe esplodere se sottoposta a calore elevato. Pertanto, deve essere rimosso dal corpo in anticipo.

Quanto tempo ci vuole per cremare un corpo?

Occorrono in media due ore per completare il processo delle cremazioni o finché il corpo non si riduce a ossa e frammenti. Successivamente avviene il processo di raffreddamento, che normalmente dura da trenta minuti a un’ora. 

Rhodense Funeral Service Cremazioni Milano, per maggiori informazioni chiama lo 02.930.20.00.

 

Domande comuni sul processo di cremazioni

  • Peso e composizione delle ceneri

L’acqua corporea totale rappresenta da sola il 60-65% del peso di un essere umano. Il resto della massa corporea è dato da numerosi altri componenti, presenti in particolare nella struttura scheletrica. Nei resti cremati residuano prevalentemente fosfati di calcio e altri minerali minori, quali sali di sodio e potassio. Lo zolfo corporeo e il carbonio vengono eliminati prevalentemente come gas durante il processo delle cremazioni. Pur nell’ambito di una ampia variabilità individuale, la cremazione produce in un individuo adulto ceneri pari a circa il 3,5% del suo peso. Questa percentuale scende al 2,5% in un bimbo, fino all’1% nel caso di un feto. Mediamente, quindi, un cadavere produce circa 2,4 kg di ceneri, con un peso leggermente più elevato nei maschi. Contrariamente a quanto si possa credere, il peso delle ceneri correla maggiormente con la statura che non con altri parametri (sesso, età, peso)

  • Una sepoltura è più costosa della cremazione?

Nella maggior parte dei casi sì. Scegliere la cremazione o la sepoltura è una delle prime decisioni che dovrai prendere quando perdi una persona cara. A meno che non vengano scelte opzioni aggiuntive che aumentano i costi, seppellire un defunto è in genere molto più costoso.

  • Le ceneri umane comportano rischi per la salute?

Non presentano rischi per la salute, tuttavia ci sono alcune disposizioni che dovrebbero essere prese in considerazione per quanto riguarda la dispersione delle ceneri. 

Per maggiori informazioni chiama lo 02.930.20.00.

 

Vantaggi e svantaggi delle cremazioni

Cremazioni Milano

Vantaggi:

  • Di solito costa molto meno della sepoltura.
  • È considerato più rispettoso dell’ambiente.
  • Puoi avere il servizio funebre dopo la cremazione. Questo può dare alla famiglia più tempo per prendere accordi.
  • I cimiteri sono seriamente sovraffollati di sepolture.
  • Si può avere le ceneri in affido.
  • Molto più facile e veloce da organizzare.
  • Puoi disperdere le ceneri.

Svantaggi:

  • È permanente.
  • Potrebbe essere vietato se è contro la propria religione.
  • Quando non c’è un corpo da piangere, alcune persone potrebbero avere problemi psicologici.

 Rhodense Funeral Service Cremazioni Milano, per maggiori informazioni chiama lo 02.930.20.00.

 

Cosa fare con le ceneri

Negli ultimi decenni la spinta a emanare normative relative alla cremazione si è fatta sempre più decisa. Importanti in tal senso sono state alcune leggi promulgate tra il 1987 e il 1990, che non consentivano ancora, però, la dispersione delle ceneri, che dovevano invece essere conservate all’interno del cinerario comune. L’inadeguatezza della legge, soprattutto in merito alla dispersione delle ceneri, ha spinto il Parlamento Italiano a discutere di un suo aggiornamento nel corso della tredicesima legislatura, e nel marzo 2001 è stata promulgata la Legge n. 130.

La principale novità del testo è il venir meno del divieto di dispersione delle ceneri. È caduto conseguentemente l’obbligo di conservazione nei cimiteri; per tale motivo ora le ceneri vengono consegnate direttamente ai familiari. La dispersione potrà essere effettuata in spazi aperti (mare, bosco, montagna, campagna, …), in aree private, oppure in spazi riservati all’interno dei cimiteri. Non potrà avvenire all’interno dei centri urbani. Sarà anche possibile conservare l’urna in casa, purché vi sia riportato il nome della persona defunta.

Le soluzioni per la destinazione delle ceneri sono la tumulazione, la dispersione e l’affido.

  • Primo caso, l’urna cineraria viene deposta in un cinerario, loculo, o tomba di famiglia, presso il cimitero comunale. 
  • Secondo caso, le ceneri vengono disperse in natura, o in luoghi autorizzati dalle norme comunali.
  • Terzo caso, è la famiglia a conservare le spoglie della persona mancata, mantenendole in un’urna cineraria, solitamente presso l’abitazione.

Libertà oltre la morte

Le società REGISTRO ITALIANO CREMAZIONI, SOCREM E ICREM, stanno diffondendo sempre di più in Italia il concetto di “libertà oltre la morte”, ovvero la necessità di una continua e capillare informazione, affinché la pratica della cremazione non venga più vista come un tabù, ma possa essere liberamente scelta e consapevolmente praticata.

Tra le prime e più importanti, nel 1882 venne fondata la Società Veneziana per la Cremazione, che commissionò la costruzione del forno all’ingegnere Spasciani – Mesmer e che venne inaugurata ufficialmente il 31 ottobre 1891.

Conclusioni

Rhodense Funeral Service con il servizio Cremazioni Milano, vuole essere vicino a tutti i familiari nel triste momento del saluto finale. Il nostro compito è quello di far vivere ad amici e parenti l’ultimo saluto nel migliore dei modi, presentando un’organizzazione fluida e rispettosa del dolore di tutti.

Se volete maggiori informazioni su nostri servizi funebri contattateci allo 02.930.20.00.

Eseguiamo il servizio di cremazioni, in collaborazione con i Forni Crematori presenti sul territorio, facendoci carico del disbrigo di tutte le pratiche amministrative e dell’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.
Telefono
WhatsApp
Email